TERMOGRAFIA A RAGGI INFRAROSSI​

Applicazioni generali e caratteristiche della stumentazione

Ideale per la ricerca di eventuali anomale sovratemperature di funzionamento in molteplici campi
Il sistema a raggi infrarossi "FLIR T540 con ottiche 42° e 14° e relativo programma di elaborazione" fornisce un'immagine termica ad alta definizione in tempo reale con indicazione puntiforme della temperatura; il campo di temperatura abbracciato è da -20°C a +1500 °C.
La tecnologia termografica permette di misurare, in modo non distruttivo e non intrusivo, e visualizzare su schermo in tempo reale la mappa termica a falsi colori di qualsiasi oggetto.

Manutenzione Elettrica

sovratemperatura di contatti e connessioni di linee ed apparecchiature elettriche...

Manutenzione Meccanica:

sovratemperatura di cuscinetti, bronzine, organi di trasmissione, statori...

Petrolchimica

verifica e monitoraggio di impianti, prevenzione di incendi ecc...

Controllo Qualità

verifica on-line di schede elettroniche, apparati a fine produzione...

Siderurgia

verifica refrattari forni, carri siluro, siviere...

Vetro

verifica refrattari nei forni, distribuzione termica su stampi

Report Finale

Relazione finale supportata da documentazione fotografica...

costruzioni e opere civili:

verifica delle coperture, muri, dispersioni termiche....

Nautica

La termografia nella nautica consente di rilevare anomalie termiche

invisibili a occhio nudo, migliorando la manutenzione e prevenendo guasti

Service Termografico Impianti Elettrici

Si consiglia di effettuare la verifica termica su tutti gli impianti elettrici di A.T. e M.T. b.t. con particolare attenzione a tutte le apparecchiature di manovra e di protezione otticamente raggiungibili. Solitamente sono otticamente raggiungibili tutte le apparecchiature in sottostazione (trasformatori, amarri, e parte di M.T. escluso celle segregate) e la maggioranza dei power center, dei quadri di distribuzione b.t.e dei quadri macchina.

Si consiglia una frequenza di intervento del service termografico di almeno un anno con priorità massima rivolta agli impianti con maggior carico elettrico al momento dell’ispezione (infatti all’aumentare della corrente si ha un aumento della potenza dispersa per effetto Joule proporzionale al quadrato della corrente!).

Ai fini pratici è richiesta la collaborazione di un Vs. elettricista interno che conosca gli impianti di Sua competenza ed accompagni il ns. tecnico nel giro ispettivo.

Vantaggi della termografia certificata

Massima Sicurezza del Personale e delle apparecchiature nonché il Contenimento dei Costi Manutentivi, Gestionali e Assicurativi

Di recente l’INAIL ha provveduto ad inserire l’analisi termografica tra gli interventi utili per ottenere la riduzione del premio assicurativo (sconti fino al 28%). I benefici per le aziende sono evidenti, in quanto la diagnostica basata sulle ispezioni termografiche consente una efficace valutazione del rischio elettrico e l’attuazione di misure determinanti nella prevenzione degli incendi

L’analisi termografica viene inserita nel punto C–16 relativo agli interventi trasversali (in particolare per gli interventi per la prevenzione del rischio elettrico) e fornisce 50 dei 100 punti necessari ad ottenere la riduzione del premio assicurativo INAIL.

Per ottenere lo sconto sul Premio annuo INAIL, che come evidenziato può arrivare al 28%, si richiede che i termogrammi sull’impianto elettrico siano eseguiti da personale certificato ISO 9712 di 1° Livello. L’elaborazione del Report sullo stato degli impianti deve essere invece eseguito da personale in possesso di certificazione ISO 9712 di 2° Livello.

La termografia è un intervento a basso impatto che agisce solo indirettamente sul processo produttivo non richiedendo fermi macchina e/o riduzione di produttività. Grazie ai termogrammi è possibile intervenire nello specifico sui punti critici rilevati o su potenziali problemi futuri, massimizzando l’affidabilità e la sicurezza degli impianti elettrici evitando, in questo modo, fermi produttivi inaspettati per black out e nella peggiore delle ipotesi per sviluppo di incendio.

Nell’articolo “Cost Benefit Analysis of Infrared Programs”, Scott Cawlfield & Sandy Sanor hanno dimostrato che il 70% dei guasti elettrici accertati è riconducibile a inefficienze degli impianti elettrici, legati a problemi di scarsa o carente manutenzione degli stessi, con pesanti conseguenze sulla produttività aziendale e sulla sicurezza delle persone e dell’ambiente di lavoro. 

CERTIFICAZIONE PND LIV.2 – METODO  TT (TERMOGRAFIA)

NUMERO CERTIFICATO 30968/PND/C

Norma UNI EN ISO 9712

Report Finale

I risultati delle ispezioni convergeranno a formare una relazione finale supportata da documentazione fotografica che evidenzierà lo stato di efficienza dell’impianto, lo stato di manutenzione, l’invecchiamento delle apparecchiature e del macchinario ed i suggerimenti per gli interventi manutentivi.

La relazione sarà consegnata al cliente finale sotto forma di file Microsoft Word o di documento .pdf di Acrobat Reader.

Si procederà alla stesura ed all’analisi del trend delle sovratemperature dei componenti e delle apparecchiature su cui siano state riscontrate, di anno in anno, anomale sovratemperature di esercizio in modo tale da avere una serie storica di dati dei componenti analizzati.

Il report finale potrà essere usato, per quel che concerne i fini assicurativi, come documento comprovante la verifica termica, la cura ed il buon mantenimento degli impianti elettrici e quindi a tutti gli effetti uno strumento utile alla riduzione del rischio incendio che, corrisponderà, con molte compagnie del settore, ad una riduzione del costo assicurativo

QUESTION ANSWER

Domande Frequenti

  • Il sistema non interferisce con il ciclo produttivo (anzi i rilievi vanno effettuati nelle normali condizioni di produzione)

  • Le riprese possono essere effettuate solo su componenti otticamente raggiungibili (plexiglass, porte in metallo, elevate fonti di calore anteposte sul raggio d’azione della telecamera falsano il rilievo della misura)

  • La telecamera può essere pilotata a distanza ove non vi siano sufficienti condizioni di sicurezza dell’operatore

  • Il rilievo può essere effettuato anche a distanze notevoli (dell’ordine delle centinaia di metri) con un minimo errore di misura (dell’ordine di +/-2 °C)

  1. Il sistema non necessita di fonti di illuminazione in quanto l’apparato essendo a raggi infrarossi rileva unicamente la lunghezza d’onda della radiazione elettromagnetica emessa.