Ricerca fughe di Aria Compressa su Rete Industriale

La rete di aria compressa all'interno di un'industria soprattutto dopo un po' di anni di esercizio e varie modifiche del layout di rete può raggiungere anche perdite complessive del 30%. Basti pensare che una fuga pari a 3 mm di diametro a 6 bar di pressione per 6000 h/anno è pari a 0,6 m3/min) che monetizzata vale circa 4300 euro/anno.....). I costi per la verifica annuale della rete di distribuzione vengono ammortizzati in un tempo ridottissimo se si pensa all'utilizzo h24 per 365gg/anno che si rende necessario in produzioni industriali a ciclo continuo. L'aria compressa è costosa da creare in quando oltre alla parte energetica necessaria per produrla si sommano anche i costi legati alla manutenzione annuale dei compressori (sostituzione filtri ecc. ogni tot ore di utilizzo).
L'aria compressa è energia... Non sprecarla!
La società opera con lo strumento Leakshooter LKS 1000 Ver.2.0

Per questi discorsi conviene dunque investire sull’efficienza dell’impianto; la ns. azienda è in grado di effettuare un’attenta ispezione con strumentazioni di ultima generazione al fine di minimizzare le perdite della rete.

Personale

Il ns. personale Dip. Ing. è in possesso di abilitazione P.N.D. ed ha più di 15 anni di esperienza sul monitoraggio degli impianti industriali.

Questa soluzione oltre a ripagare rapidamente il costo sostenuto diviene ben presto una voce positiva nel bilancio economico dell’azienda.

Strumenti utilizzati in campo

LEAKSHOOTER LKS 1000 Ver.2.0 con le seguenti caratteristiche:

  • Fotocamera integrata sul ricevitore
  • Sensore ad ultrasuoni da 40 kHz, con possibilità di analizzare da 34 kHz a 46 kHz
  • 2.5 KHz audio band pass con cuffie stereo
  • Valori di MAX e RMS rilevati in tempo reale e visualizzati sulla barra colorata a schermo
  • Obiettivo dinamico che mostra in tempo reale l’esatto punto della sorgente di ultrasuoni
  • Memorizzazione fino a 1000 immagini in formato BMP

Elaborazione delle immagini significative, presso nostra sede su computer dedicato. Le immagini più significative verranno inserite nella relazione finale.

CERTIFICAZIONE PND LIV.2 – METODI  LT (RIVELAZIONE DI FUGHE) E AP (TECNICA ACUSTICA)

NUMERO CERTIFICATO DTC/CND/A03066-33

Norma UNI EN ISO 9712